
I passatelli, tradizionale ricetta romagnola
La cucina romagnola, in particolare della nostra zona, la cosiddetta Bassa Romagna, ha radici contadine fortissime le quali hanno prodotto, nel corso dei secoli, piatti poveri ma saporiti, “costruiti” con pochissimi ingredienti. E’ il caso dei passatelli. Il nostro amico … [Continua a leggere...]

I cappelletti, storia e ricetta
La prima traccia di un cappelletto la troviamo nel Duecento, in uno scritto di Fra’ Salimbene de Adam da Parma. Nell’unico libro che scrisse, “Cronica” (in pratica la sua biografia che s’intreccia con le vicende di papi, nobili, alti prelati … [Continua a leggere...]

Dolci tipici di Romagna: la pagnotta pasquale
Domenica 12 aprile si festeggia la Pasqua. Con il Natale, è la più importante solennità del cristianesimo. Come tante ricorrenze, s’innesta su altre precedenti e dà luogo a sincretismi ancora attuali. Ad esempio, si celebra la domenica successiva alla prima … [Continua a leggere...]

Il Bustrengo, l’indefinibile dolce delle colline romagnole
Se c’è un dolce della tradizione romagnola sfuggente, indefinibile e, a suo modo, misterioso, questo è senz’altro il Bustrengo, “E’ Bustrengh”, nella lingua locale. Perché diciamo questo? Innanzitutto perché non è assolutamente possibile risalire a una storia univoca del Bustrengo. … [Continua a leggere...]

Il Maiale, il Migliaccio e la ricetta dell’Artusi
“Del maiale non si butta via niente”. Questo non è solo un modo di dire: è un dato di fatto conosciuto ai più. Ma che il venerato (per le sue bontà) suino ci regali anche un dolce della tradizione contadina, … [Continua a leggere...]