
Il pomodoro e la sua storia
Il pomodoro è uno dei simboli della cucina italiana: spaghetti al pomodoro, pizza, pomodori ripieni al forno, pappa al pomodoro, pomodori gratinati… sono solo alcune delle ricette più tradizionali che utilizzano questa pianta e che si preparano in ogni casa … [Continua a leggere...]

Il brodetto e i suoi fratelli
Si fa presto a dire brodetto. Questo è uno dei piatti tipici della cucina di mare romagnola ma, come sempre accade a diverse pietanze della tradizione delle nostre parti, gode di numerose minuscole varianti, perlomeno tante quante sono le città … [Continua a leggere...]

La grigliata di pesce alla romagnola
Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria… tutte le città di mare della nostra provincia, e a maggior ragione quelle dell’entroterra, godono di una cucina territoriale che “si nutre” da tre forni. Il più importante è quello contadino. Scrive lo studioso e gastronomo … [Continua a leggere...]

Vivere sani, come si fa? (seconda parte)
Proseguiamo la nostra serie di articoli sul “vivere sani”. Dopo quello del 18 giugno, nel quale ci siamo occupati dell’aspetto medico/sanitario della questione, oggi ci concentriamo su quello dietetico o, meglio, alimentare: cosa e come deve mangiare una persona adulta … [Continua a leggere...]

I sardoncini alla scottadito
Una ricetta tipica e semplice della tradizione marinaresca delle città costiere riminesi da Cattolica a Riccione, fino a Rimini e Bellaria, è senz’altro quella dei “sardoncini alla scottadito”. Cominciamo con il dire che quelli che noi romagnoli chiamiamo sardoncini sono, … [Continua a leggere...]