Il grano moderno
Perché il grano diventa moderno? Quali sono le ragioni di un progressivo abbandono delle culture antiche a favore di quelle moderne? Nel 1927 si dimostrò che irradiando le drosofile, i moscerini della frutta, con raggi X (quelli per fare le … [Continua a leggere...]
Il grano antico
Il termine “antico” è impropriamente usato per definire il grano perché ha più una connotazione commerciale che non reale. Le varietà cosiddette antiche infatti sono semplicemente grani che erano diffusi un tempo non necessariamente remoto e che oggi non lo … [Continua a leggere...]
Il grano
Il grano è un cereale noto fin dai tempi antichi e fu una delle prime colture avviate su larga scala. Il nome cereale deriva dalla divinità romana Cerere, la dea della fertilità della terra, delle messi, che ha i … [Continua a leggere...]
Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova – Altre paste
Altre paste Dalla sfoglia fatta per gli strozzapreti si possono avere altri tipi di pasta ormai caduti in disuso sia per la scarsa attitudine di fare la pasta in casa e sia per cimentarsi con paste più appetitose o di … [Continua a leggere...]
Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova
Gli strozzapreti Gli strozzapreti (strozaprit) sono un’antica pasta a forma di grossi cannelli lunghi un pollice ancora oggi presente in tutta l’Italia Centrale, soprattutto in Umbria, Lazio, Marche ed Emilia-Romagna, ossia l’antico Stato della Chiesa. Nascono come pasta tipica … [Continua a leggere...]