
Mortandela, marcundela e martondea. Non chiamatele mortadelle!
“Del maiale non si butta via niente!”. Quante volte abbiamo detto o ci siamo sentiti dire questa frase? Sarà anche banale e scontata ma contiene una verità. Il maiale è “tutto” una fonte di cibo. E lo era soprattutto nei … [Continua a leggere...]

Pasta e ceci, piatto dalle radici antiche
“Ah Italia! Spaghetti, pizza, mandolino!”. Fino a qualche decennio fa, quando uno straniero voleva riassumere il nostro Paese senza dover davvero studiare o interessarsi alla nostra cultura, per non far la figura dell’ignorante completo era solito ripetere questa trilogia di … [Continua a leggere...]

La ristorazione bolognese al femminile
Abbiamo trattato diverse volte dell’enogastronomia bolognese: tortellini, tagliatelle, mortadella… e anche altro, rendendo omaggio a una delle città culinarie più importanti del Paese, se non la più importante. Oggi vogliamo approfittare di un libro uscito per i tipi di Minerva … [Continua a leggere...]

Igles Corelli: “No alla fuffa in cucina”
Uno dei grandi maestri (forse il più grande fra i viventi) della cucina italiana è Igles Corelli. Nato ad Argenta nel 1955, nella sua città ha esordito come chef nel suo primo locale, il Trigabolo, che è diventato una leggenda … [Continua a leggere...]

Dolci di Natale nel mondo
Siamo italiani e, grazie (o a causa) della nostra storia, oggi abbiamo cibi, piatti e prodotti che in altri Paesi del mondo se li sognano. E’ un dato di fatto. Per quel che riguarda le tradizioni culinarie del Natale, noi … [Continua a leggere...]