
La grigliata di pesce alla romagnola
Rimini, Riccione, Cattolica, Bellaria… tutte le città di mare della nostra provincia, e a maggior ragione quelle dell’entroterra, godono di una cucina territoriale che “si nutre” da tre forni. Il più importante è quello contadino. Scrive lo studioso e gastronomo … [Continua a leggere...]

I sardoncini alla scottadito
Una ricetta tipica e semplice della tradizione marinaresca delle città costiere riminesi da Cattolica a Riccione, fino a Rimini e Bellaria, è senz’altro quella dei “sardoncini alla scottadito”. Cominciamo con il dire che quelli che noi romagnoli chiamiamo sardoncini sono, … [Continua a leggere...]

“E’ Brazadèl”, il dolce anello della Romagna di una volta
C’è un dolce romagnolo che sta, pian piano, scomparendo. Sembra non avere la fortuna di altri dolci tipici della nostra Regione che, nel corso degli anni, sono stati riscoperti e riproposti al pubblico. Stiamo parlando del “bracciatello”, in lingua locale: … [Continua a leggere...]

Porchetta di maiale e coniglio in porchetta, succulente bontà
Il maiale in porchetta è un piatto della tradizione di tutta l’Italia centrale mentre il coniglio in porchetta ne è una variante che ha attecchito solo nella Bassa Romagna (Cesenate e Riminese) e nelle Marche di Pesaro e Urbino. Si … [Continua a leggere...]

I passatelli, tradizionale ricetta romagnola
La cucina romagnola, in particolare della nostra zona, la cosiddetta Bassa Romagna, ha radici contadine fortissime le quali hanno prodotto, nel corso dei secoli, piatti poveri ma saporiti, “costruiti” con pochissimi ingredienti. E’ il caso dei passatelli. Il nostro amico … [Continua a leggere...]