Le Ricette del Maestro – Arista con Verdure

(dosi per 8 persone) Ingredienti: Carrè di maiale in un pezzo solo, circa kg. 1,500, Cipolline            gr. 500, 4 Patate, circa  gr. 420, Zucchine            gr. 300, Carote         … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – Le tagliatelle al ragù (la pasta)

Narrano le antiche cronache – come è scritto su i “Mangiari di Romagna” – che le tagliatelle  apparvero per la prima volta sulle mense di un signore del Rinascimento , ideate da un cuoco, tale mastro Zaffirino, il quale nel … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – I cappelletti in brodo

Scrivendo delle minestre e della loro importanza sulla tavola nostrana, togliamo ogni dubbio dicendo che il cappelletto in brodo (caplèt te brod) è il re incontrastato della categoria.  Si tratta di una alta creazione romagnola, una minestra pregiatissima che si … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – Le minestre

  Mettiamo subito in chiaro una cosa: quello che si chiama minestra è indifferentemente un piatto di cappelletti in brodo  o un piatto di tagliatelle al ragù.  In brod e d’asot, cioè minestra in brodo e asciutta. Insomma quello che … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – La piada

  Stiamo parlando del simbolo alimentare della Romagna  che ha sfamato generazioni di persone. Spesse  volte nelle mense più povere dei contadini  era gialla e fatta con la farina di granoturco!  Il poeta ciabattino Giustiniano Villa, originario nelle nostre terre … [Continua a leggere...]