Il mangiare in Romagna – Le tagliatelle al ragù (la pasta)

Narrano le antiche cronache – come è scritto su i “Mangiari di Romagna” – che le tagliatelle  apparvero per la prima volta sulle mense di un signore del Rinascimento , ideate da un cuoco, tale mastro Zaffirino, il quale nel … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – I cappelletti in brodo

Scrivendo delle minestre e della loro importanza sulla tavola nostrana, togliamo ogni dubbio dicendo che il cappelletto in brodo (caplèt te brod) è il re incontrastato della categoria.  Si tratta di una alta creazione romagnola, una minestra pregiatissima che si … [Continua a leggere...]

Le Ricette del Maestro – Anatra all’ arancio

ANATRA ALL ‘ARANCIO (per 6 persone) Anatre da kg o,9 n°1 Mirepox    g 100 Burro         g 24 Fondo bruno legato lt. 0,2 Succo all’ arancia Arance (naturali) per guarnizione n° 1 PROCEDIMENTO: Fiammeggiare, pulire, lavare e asciugare le … [Continua a leggere...]

La Romagna

La Romagna non è un territorio ben definito dalla carta geografica e va ben oltre le  provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Molti hanno provato a tracciare i confini fisici della Romagna a cominciare da Dante Alighieri che la comprese … [Continua a leggere...]

I Fornitori del GAS di Misano

    Certello Prodotti da Forno I FATTORI  Prodotti da Forno e Piadineria L’ORO del DAINO  Miele e Legumi Il Buon Pastore   Formaggi di pecora Biofrutta Villa    Frutta e Verdura La Madre Terra  Confetture e conserve – Prodotti vegetali lavorati … [Continua a leggere...]