Razze Autoctone
Sus scrofa domesticus lo è il maiale domestico che appartiene alla stessa specie del cinghiale (Sus scrofa) e può riprodursi con esso. Il termine maiale deriva dal latino majalem (“porco castrato”), così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a … [Continua a leggere...]
L’ impasto delle carni ed il confeziomento dei salumi
La lavorazione delle Carni La versatilità alla lavorazione delle carni di maiale consente di manipolarle come nessuna altra carne e permette alla cucina di usarle sia fresche che conservate. L’insaccatura costituisce un metodo di conservazione molto efficace fin dai … [Continua a leggere...]
Elogio del porco
Dobbiamo al cantastorie bolognese Giulio Cesare Croce, forse il più grande degli autori popolari del XVI secolo, il volume più antico, divertente e colto dedicato al maiale. “L’eccellenza et il trionfo del porco” è un appassionato elogio a questo animale … [Continua a leggere...]

Lo Chef – Saulo Montanari
Saulo Montanari nasce a Cattolica nel 1996, cresce nell’attività ristorativa della famiglia. Ancora bambino, all’interno della cucina, si appassiona al ruolo del cuoco. Cresce professionalmente in questo ambiente, aiutando in cucina, e fra gioco e lavoro, si avvicina al mondo della … [Continua a leggere...]
Il Riso – Bianco o integrale ?
Siamo stupiti dalla versatilità di questo cereale, sia dai colori del chicco che dalle possibili applicazioni in cucina, che dai tipi di cottura capace di sostenere. Nessun altro cereale subisce manipolazioni culinarie come il riso. Per esempio dal … [Continua a leggere...]