
Il Maiale, il Migliaccio e la ricetta dell’Artusi
“Del maiale non si butta via niente”. Questo non è solo un modo di dire: è un dato di fatto conosciuto ai più. Ma che il venerato (per le sue bontà) suino ci regali anche un dolce della tradizione contadina, … [Continua a leggere...]

La rivincita del topinambur
Provate a chiedere alle persone che conoscete se sanno da dove proviene e cos’è il topinambur. La maggior parte di loro vi fisserà con lo sguardo imbambolato, stile Fantozzi di fronte al Megapresidente Galattico, Gran. Cav. Lup. Mann. Francesco Maria … [Continua a leggere...]
Elogio del porco
Dobbiamo al cantastorie bolognese Giulio Cesare Croce, forse il più grande degli autori popolari del XVI secolo, il volume più antico, divertente e colto dedicato al maiale. “L’eccellenza et il trionfo del porco” è un appassionato elogio a questo animale … [Continua a leggere...]
Riso – Bianco, Nero o Rosso
Una volta che abbiamo scelto tra riso bianco e integrale quello che ci prospettano le varietà di riso colorate ha più un valore estetico piuttosto che una vera e propria diversa consistenza nutritiva rispetto ai risi incolori. Sia il riso … [Continua a leggere...]
Il riso – Le origini e la sua diffusione in Italia.
“Macchinìsta, macchinista del vapore metti l’olio nei stantufi, di risaia siamo stufi…” È un passo della nota canzone di protesta Saluteremo il signor padrone. Protesta messa in atto dalle mondine stanche da un lavoro massacrante, schiave di un sistema … [Continua a leggere...]