
Le tagliatelle alla bolognese. Come si fanno? Che storia hanno?
Esiste forse una pasta fatta in casa più umile e semplice delle tagliatelle? Non mi pare proprio. La ricetta per prepararle è facile. Per quattro persone prevede: 400 gr di farina; quattro uova intere (all’occorrenza si può aggiungere mezzo guscio … [Continua a leggere...]

Il cibo, è cultura?
Nell’ultimo decennio, le televisioni italiane (Rai e private), hanno dato il via a decine e decine di programmi dedicati alla cucina, al cibo, alla gastronomia, al vino, alla produzione agricola. Non si tratta di un unicum riguardante il nostro Paese. … [Continua a leggere...]
Cibi (e non solo) dal Nuovo Mondo
Il marinaio Rodrigo de Triana è al turno di guardia sulla coffa della Pinta. Alle due di notte del 12 ottobre 1492 avvista per primo una terra illuminata dalla luna. Al grido di “Tierra, Tierra!” annuncia la scoperta dell’agognata meta. … [Continua a leggere...]
Razze Autoctone
Sus scrofa domesticus lo è il maiale domestico che appartiene alla stessa specie del cinghiale (Sus scrofa) e può riprodursi con esso. Il termine maiale deriva dal latino majalem (“porco castrato”), così chiamato poiché era spesso utilizzato come sacrificio a … [Continua a leggere...]
Saluti e Salumi
Nel compiere un viaggio turistico e gastronomico in giro per l’Italia ci siamo piacevolmente sorpresi di avere trovato la ONAS, ma non temete nulla di sospetto, si tratta della Organizzazione Nazionale Assaggiatori Salumi con sede a Cuneo. L’operato di questa … [Continua a leggere...]