Il rito sacrificale
La sua macel lazione avveniva nel periodo tra dicembre e febbraio che coincideva con il periodo freddo dell’anno e assieme alla piena maturazione dell’animale che intanto aveva superato il quintale di peso. La tecnica di macellazione, e tale è rimasta … [Continua a leggere...]
Elogio del porco
Dobbiamo al cantastorie bolognese Giulio Cesare Croce, forse il più grande degli autori popolari del XVI secolo, il volume più antico, divertente e colto dedicato al maiale. “L’eccellenza et il trionfo del porco” è un appassionato elogio a questo animale … [Continua a leggere...]
Il mangiare in Romagna – La trippa
“Vota Antonio, vota Antonio, vota Antonio, vota Antonio, vota Antonio. Italiani, elettori, inquilini, coinquilini, condomini, capi piani quando sarete chiamati alle urne compiete il vostro dovere, ricordate un nome solo Antonio La Trippa. Italiano vota Antonio La Trippa. Italiano vota … [Continua a leggere...]
Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova – Altre paste
Altre paste Dalla sfoglia fatta per gli strozzapreti si possono avere altri tipi di pasta ormai caduti in disuso sia per la scarsa attitudine di fare la pasta in casa e sia per cimentarsi con paste più appetitose o di … [Continua a leggere...]
Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova
Gli strozzapreti Gli strozzapreti (strozaprit) sono un’antica pasta a forma di grossi cannelli lunghi un pollice ancora oggi presente in tutta l’Italia Centrale, soprattutto in Umbria, Lazio, Marche ed Emilia-Romagna, ossia l’antico Stato della Chiesa. Nascono come pasta tipica … [Continua a leggere...]