Porchetta di maiale e coniglio in porchetta, succulente bontà

Il maiale in porchetta è un piatto della tradizione di tutta l’Italia centrale mentre il coniglio in porchetta ne è una variante che ha attecchito solo nella Bassa Romagna (Cesenate e Riminese) e nelle Marche di Pesaro e Urbino. Si … [Continua a leggere...]

Il castagnaccio, dolce povero dell’Appennino

Nell’Ottocento, la vita dei contadini (braccianti e mezzadri) della pianura e delle prime colline romagnole è molto dura. Il ciclo della vita agricola, immutabile nei secoli, lascia le popolazioni delle campagne sempre allo stesso destino: nasci contadino, impari il mestiere, … [Continua a leggere...]

La rivincita del topinambur

Provate a chiedere alle persone che conoscete se sanno da dove proviene e cos’è il topinambur. La maggior parte di loro vi fisserà con lo sguardo imbambolato, stile Fantozzi di fronte al Megapresidente Galattico, Gran. Cav. Lup. Mann. Francesco Maria … [Continua a leggere...]

Cultura/ In viaggio fra i celti e i loro formaggi

La cultura celtica ha pervaso usi e abitudini delle popolazioni italiche prima dello sviluppo territoriale e politico di Roma. A dir la verità, anche durante e dopo, come vedremo. Erroneamente si pensa che questo popolo non abbia lasciato eredità. Forse … [Continua a leggere...]

Il cibo, è cultura?

Nell’ultimo decennio, le televisioni italiane (Rai e private), hanno dato il via a decine e decine di programmi dedicati alla cucina, al cibo, alla gastronomia, al vino, alla produzione agricola. Non si tratta di un unicum riguardante il nostro Paese. … [Continua a leggere...]