Gli analfabeti della cucina

Recentemente 600 docenti universitari, tra i quali c’erano anche  alcuni membri dell’Accademia della Crusca, hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio, al ministro della Pubblica Istruzione e al Parlamento. Lo scopo della lettera è stato quello di segnalare la … [Continua a leggere...]

Gli strozzapreti di Gioacchino Belli

Giuseppe  Gioachino  Belli  è stato un poeta romano dell’Ottocento. Nei suoi 2279 Sonetti  composti in vernacolo romanesco raccolse la voce del popolo della Roma dell’epoca. Satira feroce della teocrazia romana vista dagli occhi della gente plebea  con cinismo e sarcasmo … [Continua a leggere...]

Una capatina a …Vinitaly 2017

Onorata cristianamente la domenica delle Palme, si parte alla volta di Verona. C’è nell’aria la sensazione di una giornata piacevole: si va verso il vino! Nella Romagna, prima ghibellina poi repubblicana, il vino è detto semplicemente e’ bé, il bere. … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova – Altre paste

Altre paste Dalla sfoglia fatta  per gli strozzapreti si possono avere altri tipi di pasta ormai caduti in disuso sia per la scarsa attitudine di fare la pasta in casa e sia per cimentarsi con paste più appetitose o di … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – Pasta senza uova

  Gli strozzapreti Gli strozzapreti (strozaprit) sono un’antica pasta a forma di grossi cannelli lunghi un pollice ancora oggi presente in tutta l’Italia Centrale, soprattutto in Umbria, Lazio, Marche ed Emilia-Romagna, ossia l’antico Stato della Chiesa. Nascono come pasta  tipica … [Continua a leggere...]