Il mangiare in Romagna – Le tagliatelle al ragù (la pasta)

Narrano le antiche cronache – come è scritto su i “Mangiari di Romagna” – che le tagliatelle  apparvero per la prima volta sulle mense di un signore del Rinascimento , ideate da un cuoco, tale mastro Zaffirino, il quale nel … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna – I cappelletti in brodo

Scrivendo delle minestre e della loro importanza sulla tavola nostrana, togliamo ogni dubbio dicendo che il cappelletto in brodo (caplèt te brod) è il re incontrastato della categoria.  Si tratta di una alta creazione romagnola, una minestra pregiatissima che si … [Continua a leggere...]

Il mangiare in Romagna

Parlare di alimentazione per noi romagnoli presuppone che si parli di buona cucina e che per farla occorrono quattro cose: passione, attenzione, precisione e genuinità degli ingredienti. Presuppone anche che si debba celebrare il rito del cibo e che lo … [Continua a leggere...]

La Romagna

La Romagna non è un territorio ben definito dalla carta geografica e va ben oltre le  provincie di Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Molti hanno provato a tracciare i confini fisici della Romagna a cominciare da Dante Alighieri che la comprese … [Continua a leggere...]
Claudio Moras

Il nostro consulente gastronomico, Maestro di Cucina, Claudio Moras

Claudio Moras nasce ad Aquileia (UD) il 6 luglio del 1944. Inizia l’attività lavorativa nel settore della ristorazione nel 1958 come apprendista di cucina presso Hotel Roma di Aquilea, sua città natale. Nel 1959 lavora a Grado presso il ristorante … [Continua a leggere...]